SHOOTING FOTOGRAFICO

IN COSA CONSISTE E COSA SIGNIFICA IL TERMINE SHOOTING FOTOGRAFICO SIGNIFICATO DI SHOOTING FOTOGRAFICO

Lo shooting fotografico è un servizio fotografico. Il termine inglese e molto attuale sta ad indicare una serie di foto originali fatte in una particolare ambientazione

CHI FA LO SHOOTING FOTOGRAFICO E A COSA SERVE

viene fatto per riviste di moda o di arteper un evento importante (matrimonio, 18 anni o battesimi) o per pubblicizzare un blog

Concept: conoscere il fotografo e studiare il progetto che si ha in mente, inoltre occorre porgersi delle domande fondamentali come: A cosa servono queste foto? Che colori usare?

  • Comunicazione del concept: dopo aver deciso il progetto cercare gli altri eventuali protagonisti (come i modelli)
  • Cercare il luogo dove fare il servizio fotografico e che tipo di luce usare
  • Cercare chi si occuperà del trucco, dell’acconciatura e degli abiti di chi saranno i protagonisti delle foto
  • Comunicare la data: dopo aver deciso la data con chi eseguirà il progetto occorrerà prendere del tempo in più per le eventuali modifiche

QUANTO COSTA LO SHOOTING FOTOGRAFICO

Uno shooting fotografico se fatto da un professionista bravo nel suo settore, il prezzo sarà piuttosto elevato.

Il costo può variare molto da 300 euro ai 1000 euro circa

Cosa indossare per le foto

A seconda del luogo e del tema scelto per il tuo servizio fotografico, vengono fatte sempre delle raccomandazioni specifiche. Tuttavia, è importante che il tuo abbigliamento rispecchi soprattutto la tua personalità. È tutta una questione di stile e pianificazione. Più tempo investi nel scegliere il tuo guardaroba per il servizio, più felice sarai del risultato. Lasciare i dettagli all’ultimo minuto crea stress e toglie tutto il divertimento all’esperienza. Non esitare a consultarti con me sulle opzioni di colori ed accessori!

Abiti: Come regola generale, indossa tinta unita, in quanto righe e disegni distraggono dal tuo viso. Evita maglie a collo alto e abiti troppo larghi, in quanto fanno sembrare che il collo non ci sia e il corpo sembra più largo di quello che è. Pantaloncini corti o capri hanno la tendenza a far apparire le gambe più corte di quello che sono.

Colori: I colori monocromatici sono i più semplici da abbinare, ma colori primari e complementari sono i migliori e portano energia nella foto. I colori più scuri rendono i soggetti più magri. Pantaloni scuri o Jeans con scarpe scure danno texture e danno un’ancora visiva al ritratto. Quando si sceglie degli schemi colori, oltre a considerare cosa ti sta meglio, potresti pensare anche ai colori che staranno bene nelle cornici appese alle tue mura quando stamperai le tue foto e faranno parte dell’arredo della tua casa.

Accessori: Tienili al minimo. Evita cappelli, ornamenti sui capelli, brillantini o bigiotteria almeno che non distragga dal soggetto principale, te.

Scarpe: Evita scarpe da ginnastica, calzini bianchi, o scarpe pesanti. Inoltre, considera stivali alla moda, sandali o i piedi nudi per foto casual

Oggetti “di scena”: Gli accessori ti aiutano a far emergere la tua personalità. Alcuni esempi potrebbero essere strumenti musicali o attrezzatura sportiva, se ti piace leggere un libro oppure un tocco di allegria con palloncini e brillantini. Dai sfogo alla tua fantasia!!!

In generale, dovresti portare almeno due o tre differenti outfits al servizio, in modo da poterti aiutare a decidere quale potrebbe essere il più appropriato.

Chiedi al tuo fotografo di consigliarti sul look più adatto per le tue fotografie! Noi di Scatti Speciali seguiamo i nostri clienti prima ancora del servizio consigliandoli su come apparire al meglio.

Rosario Pagano Photography
https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
http://www.rosariopaganophotography.it//