RITRATTI PRIMI PIANI

L’uso del flash può essere destabilizzante quando si parla di ritratti. Utilizzare la luce ambientale è così semplice che molti fotografi non si avventurano nemmeno tra gli insidiosi meandri del flash

Sfortunatamente questo può essere molto limitante. Le ore del giorno in cui si possono fare ritratti decenti con luce naturale non sono moltissime. E devi anche preoccuparti di quanto sia performante la tua reflex con ISO alti. Nonostante questo riuscire a fare delle ottime foto, ben bilanciate a livello di luce, non richiede una pletora di accessori costosissimi

Tutti i ritratti che puoi vedere nella galleria sono stati scattati con una Xxxxx. Teoricamente potresti fare lo stesso con qualsiasi macchina monti un hot shoe. In questo articolo ti suggerirò come iniziare a usare un flash non integrato nella macchina fotografica bilanciando i suoi effetti con la luce naturale.

Uso del flash in modalità manuale

Artista Giorgia Botticelli

Innanzitutto utilizza la modalità manuale sulla tua macchina fotografica e sul tuo flash. Dovrai utilizzare quest’ultimo in maniera empirica. Se utilizzi di volta in volta le opzioni automatiche o TTL (evoluzione del flash automatico in quanto il sensore di cui prima è parte della macchina fotografica e non più del flash) avrai ogni volta risultati diversi.

Un’altra cosa importante nell’usa del flash in manuale è averne uno che possa essere posizionato lontano dalla macchina fotografica e azionato manualmente a distanza. Se dovessi darti un consiglio la mia scelta ricadrebbe sarebbe sicuramente su un flash tipo il Nissin speedlight.

Scegli la giusta apertura

Rosario Pagano Photography
https://www.facebook.com/rosariopaganophoto/
http://www.rosariopaganophotography.it//